IL PROGETTO

IL PROGETTO

La Val di Fiemme è sinonimo di turismo e produzione. Il fondovalle è visto dalla comunità locale come polo industriale e da quella turistica come via d’accesso, tramite le più svariate infrastrutture, alle cime da cartolina.

Chi arriva in montagna ripropone spesso gli schemi presi in prestito dalla città, e guarda alla montagna come ad un insieme di beni esposti in una vetrina illuminata.

Simon e Giovanni, attenti esploratori, si addentrano negli orti familiari dimenticati del fondovalle e scoprono la presenza di alberi da frutto secolari, portatori di biodiversità e custodi dell’antico modo di relazionarsi con il territorio e di fare agricoltura in montagna.

Simon e Giovanni setacciano da anni il Trentino in cerca di antiche varietà di mele e di pere. In questa ricerca si imbattono spesso in storie e vicende interessanti, incontrano prima di tutto persone.

Mappare questi alberi secolari, portatori di biodiversità, diventa un modo nuovo per entrare in rapporto con i territori poco esplorati del fondovalle, sfruttati dalla comunità e solcati dal turismo. I due esploratori si fanno quindi portatori di una modalità differente di relazione, che guarda ad un futuro in cui l’essere umano sappia osservare e riscoprire gli insegnamenti dalla natura più prossima.

Il progetto è in evoluzione.

Il progetto si sviluppa come una mappatura relazionale. I frutteti esplorati saranno catalogati in base alla varietà e alla storia che raccontano. Il progetto si sviluppa come video documentario. Siamo alla ricerca di finanziatori.